Iscriviti a questo blog
Seguimi
Cerca nel blog
Post in evidenza
- Ottieni link
- Altre app
Etichette
Pancake ai Mirtilli e al Cacao
Ogni promessa è debito e dopo avervi postato la foto della mia colazione in anteprima su Instagram è finalmente arrivata la ricetta. I pancake sono davvero semplici da fare, basta radunare tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare per un minuto con la frusta. Facile vero?
Una foto pubblicata da Melting Pot Reloaded (@meltingpotreloaded) in data:
Per la cottura basta prendere un pò la mano: il primo non verrà perfetto ma quando arriverete all'ultimo sarete già esperti. Con queste dosi escono circa 10 pancake che sono sufficenti per la colazione di 2-3 persone. Se vi avanzano conservateli ben coperti in frigorifero e scaldateli in un pentolino antiaderente a fuoco-basso per mezzo minuto per lato. Saranno buoni come appena fatti.
Tradizionalmente vanno serviti con lo sciroppo d'acero ma io trovo che stiano benissimo anche con un miele dal retrogusto amaro come quello di Eucalipto o agli Agrumi (che è quello che ho usato io). In questo caso io ho fatto la pastella base e ho aggiunto i mirtilli all'impasto direttamente dopo averlo versato nella padella. Terminati i mirtilli ho aggiunto il cacao e poco latte, ho mescolato bene con la frusta e ho ripreso a cuocere i pancake al cacao. Devo dire che pur essendo molto buoni quelli al cacao, i pancake ai mirtilli sono davvero golosissimi e sono diventati i miei preferiti!
Ingredienti
120 mL Latte
1 Uovo
120 g Farina
60 g Zucchero di Canna
2 cucchiaini Lievito per dolci
- pancake al cacao
20 g Cacao amaro e 1 cucchiaio di Latte
- pancake ai mirtilli
mirtilli (5-6 per pancake a seconda delle dimensioni)
Procedimento
In una terrina mettete il latte, l'uovo, lo zucchero, la farina e il lievito (e anche il cacao per i pancake al cacao). Mescolate bene con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e denso. Mettete a scaldare una piccola padella antiaderente con mezza noce di burro. Una volta fuso, mettete al centro della padella mezzo mestolo di impasto: si allargherà leggermente ma manterrà un certo spessore. Fatelo cuocere a fuoco basso su un lato fino a quando non si formano delle bollicine dovute al lievito. Con una spatola rovesciatelo e cuocetelo anche dall'altro lato (solitamente serve la metà del tempo rispetto al primo lato). Servite caldi accompagnati da miele o sciroppo d'acero.
- Ottieni link
- Altre app
Etichette:
colazione
dolci
ricette
superapido
Commenti
Posta un commento
Scrivimi cosa ne pensi! Hai bisogno di un consiglio? Hai un dubbio su qualcosa?
Lascia un commento qui sotto