Iscriviti a questo blog
Seguimi
Cerca nel blog
Post in evidenza
- Ottieni link
- Altre app
Etichette
Sacher Torte
La Sacher Torte è sempre stata tra i miei sogni proibiti fin da piccola. Avevo sentito parlare di questa torta supercioccolatosa e volevo disperatamente assaggiarla. Credo che avessi intorno ai 10 anni quando ho persuaso mia zia ad aiutarmi nella preparazione. Il risultato fu un disastro. La torta era troppo dolce e poco cotta. Quindi è rimasta un pò come il mio vorreimanonposso culinario.
![]() |
Eccola preparata dal mio boyfriend. Bravo eh? |
Cinque o sei anni fa ho voluto riprovare a preparare la Sacher Torte e sono rimasta molto soddisfatta dal risultato. La torta è morbida, umida e non eccessivamente dolce. Non avendo mai assaggiato la Sacher originale non saprei dire se è somigliante ma di sicuro è una torta molto buona. La ricetta ormai è ben collaudata e la difficoltà è media: con due orette di tempo si ottiene un ottimo risultato!
E' una torta che a me piace molto e sono solita prepararla per il mio compleanno. Se tra i vostri cari c'è un appassionato di cioccolato, preparategliela come torta di compleanno e sono sicura apprezzera!
Ingredienti
80 g Cioccolato Fondente |
75 g Burro |
75 g Zucchero |
1 Bustina Vanillina 1 Bustina Lievito per dolci |
3 Uova |
25 g Fecola Di Patate |
50 g Farina |
200 g Marmellata di Albicocca per la copertura: 75 g Acqua 75 g Zucchero 150 g Cioccolato Fondente Procedimento Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Lavorate a crema il burro insieme allo zucchero e alla vanillina. Separate i tuorli dagli albumi (teneteli da parte) e incorporateli uno alla volta nella crema al burro. Una volta intiepidito il cioccolato, aggiungetelo al composto e mescolate bene. Aggiungete ora la farina, la fecola e il lievito. Infine, montate gli albumi a neve ed incorporateli all'impasto. Versate il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm, imburrato e infarinato (o foderato di carta da forno). Infornate il dolce a 180° per 25-30 minuti circa, verificando la cottura della vostra Sacher Torte con lo stecchino. Togliete la Sacher Torte dallo stampo e lasciatela intiepidire prima di tagliarla orizzontalmente a metà. Farcite la base con 150 g circa di marmellata di albicocca, quindi sovrapponete l'altro disco, esercitando una leggera pressione per distribuire la farcia in modo omogeneo. Sciogliete 50 g di marmellata di albicocca quindi filtratela con un colino per eliminare i grumi e/o i pezzi di frutta. Rimettete la marmellata in una casseruola con 30 ml di acqua e portate ad ebollizione. Mettete la Sacher Torte su una gratella appoggiata su un foglio di carta da forno e spennellatela dappertutto con la glassa calda. Fate uno sciroppo con 75 ml di acqua e 75 g di zucchero (se usate una tortiera piccola sono sufficienti 50 ml di acqua e 50 g di zucchero). Aggiungete 150 g di cioccolato fondente (o 100 g se avete diminuito le dosi dello sciroppo) e cuocete a fiamma bassa, mescolando di continuo fino ad ottenere un composto liscio e abbastanza denso. Versate ora la ghiaccia al cioccolato al centro della torta, spalmatela e lasciate che il cioccolato cada sui bordi.Una volta indurita la ghiaccia trasferite la torta in un piatto da portata. La vostra Sacher Torte è pronta per essere servita. Si conserva in frigorifero per qualche giorno, avendo cura di toglierla almeno mezzora prima di servirla. |
- Ottieni link
- Altre app
Etichette:
dolci
ricette
vorreimanonposso
Commenti
Posta un commento
Scrivimi cosa ne pensi! Hai bisogno di un consiglio? Hai un dubbio su qualcosa?
Lascia un commento qui sotto